Lo stadio li ascolterà. Ma prima di tutto si ascolteranno loro, da oggi, attorno alle 15. Sarà tutto nuovo e tutto un po’ strano, ma al Mondiale per club è già stato testato, visto, e così succederà in Serie A dalla prima di campionato secondo modifiche alle regole del gioco (Circolare 1) acquisite e inglobate in Italia. Si chiama “Announcement” e sul campo centrale di Cascia, sede del raduno della Can A e B (e non solo), saranno posizionate casse da concerto (o quasi…) per provare a simulare, sentirsi e capire come sarà l’andazzo. Guest star, Massimiliano Irrati (ora alla Fifa) che ha fatto da riferimento per la Can C in questi giorni e che resterà coi suoi ex ragazzi per esercitare, sperimentare, oliare i meccanismi di comunicazione Var-arbitro e arbitro-pubblico. Insomma, casse sul prato verde per capire l’effetto che fa.
È questo uno dei punti cardine della nuova stagione. E 40 arbitri della Can A e B (numero dimagrito e che non solo snellirà le scelte ma darà più spazio a tutti) si metteranno a provare sul campo: la novità, ormai celebre, è che la decisione dopo la revisione-Var verrà resa nota al pubblico di stadio e tv. È la prima volta, serve esercitarsi anche per (da parte degli arbitri) ascoltare la propria voce in diffusione totale, cosa che appare banale ma che banale non è. E oggi dalle 12, Gianluca Rocchi proprio a Cascia aprirà i propri punti di vista in una conferenza stampa che toccherà svariati temi, prima di tutto l’”annuncio”, ma anche gli 8” come massimo di tolleranza per la ripartenza del gioco da parte del portiere.